Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è il documento strategico che definisce il programma di investimenti e di riforme che il governo italiano ha predisposto per fronteggiare la crisi prodotta dalla pandemia Covid19 e rimettere il Paese su un piano di crescita sostenibile e inclusiva, utilizzando le risorse messe a disposizione dall’Iniziativa europea Next Generation Eu (NGEU).
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), all’interno del programma Next Generation EU è stato presentato dal Governo ad Aprile 2021 e approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN nel Luglio 2021.
Il PNRR rappresenta un’opportunità di sviluppo, investimenti e riforme che il sistema Italia deve cogliere per modernizzare la sua pubblica amministrazione, rafforzare il suo sistema produttivo e intensificare gli sforzi nel contrasto alla povertà, all’esclusione sociale e alle disuguaglianze.
Il Piano si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo:
- Digitalizzazione e innovazione
- Transizione ecologica
- Inclusione sociale (parità di genere, la protezione e la valorizzazione dei giovani e il superamento dei divari territoriali).
I tre temi di cui sopra si articolano in 6 Missioni, ovvero aree tematiche principali su cui intervenire, individuate in piena coerenza con i 6 pilastri del NGEU:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura;
- Rivoluzione verde e transizione ecologica;
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile;
- Istruzione e ricerca;
- Inclusione e coesione;
- Salute.
Le Missioni, a loro volta, si articolano in Componenti, aree di intervento che affrontano sfide specifiche, composte a loro volta da Investimenti e Riforme.
Per il PNRR Italia l'Unione europea ha stanziato 191,5 mld di euro in sovvenzioni e prestiti del Recovery and Resilience Facility (RRF), il fondo dedicato a contrastare gli effetti della pandemia. L'Italia ha integrato l'importo con ulteriori 30,6 mld di euro attraverso il Piano Complementare, finanziato direttamente dallo Stato, che ha portato il totale a 222,1 mld di euro.
Le amministrazioni territoriali (Regioni, Province, Comuni e Asl) saranno chiamate a gestire una quota importante del complesso delle risorse messe a disposizione dal PNRR. Secondo l’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) in un intervallo compreso fra i 66 e i 71 miliardi di euro: approssimativamente tra il 34,7 ed il 36,9% del totale delle risorse destinate all’Italia. Secondo stime ANCI, i Comuni potrebbero gestire intorno ai 40 mld di euro.
Tutti gli interventi previsti dovranno essere realizzati entro il 31/12/2026.
Il Comune di Ponsacco ha partecipato a diversi bandi PNRR per varie Missioni di cui è risultato assegnatario per il finanziamento di progetti ammessi.
Di seguito si riportano i bandi di cui il Comune è risultato assegnatario ed i bandi in corso di partecipazione.
PROGETTUALITA' PRESENTATA DAL COMUNE DI PONSACCO FINANZIATA E IN ATTESA DI FINANZIAMENTO
PROGETTI FINANZIATI
OPERE PUBBLICHE
PROGETTO |
Restauro, consolidamento e adeguamento funzionale Palazzo Valli
|
IMPORTO PROGETTO DI CUI RISORSE PNRR
DI CUI RISORSE PROPRIE |
€ 4.950.000,00 € 4.633.373,97
€ 316.626,03 |
FINALITA’ |
Rigenerazione urbana dell’immobile per inclusione sociale e riduzione degrado sociale |
MISSIONE PNRR |
N. 5 “Inclusione e Coesione” |
COMPONENTE PNRR |
N. 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” |
AREA STRATEGICA ENTE |
Trasversale: Sviluppo del Territorio e Qualità della Vita |
NORMATIVA DI RIFERIMENTO |
DPCM 21 gennaio 2021 |
DECRETO DI ASSEGNAZIONE |
Decreto Mef del 6/8/2021 |
CUP |
E74E21000680001 |
PROGETTO |
Riqualificazione Cinema Odeon in Cinema/Teatro Odeon e adeguamento energetico |
IMPORTO DI CUI RISORSE PNRR
DI CUI RISORSE PROPRIE |
€ 780.000,00 € 300.000,00
€ 480.000,00 |
FINALITA’ |
Riqualificazione dell’immobile per ampliamento funzioni |
MISSIONE PNRR |
N. 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo” |
COMPONENTE PNRR |
N. 3 “Turismo e Cultura” |
AREA STRATEGICA ENTE |
Trasversale: Sviluppo del Territorio, Qualità della Vita e Sviluppo Economico e Sociale |
NORMATIVA DI RIFERIMENTO |
Avviso Pubblico MIC del 22/12/2021, Decreto 1972 |
DECRETO DI ASSEGNAZIONE |
Decreto MIC 452 del 07/06/2022 |
CUP |
E73I22000060006 |
PROGETTO |
Adeguamento sismico e impiantistico palestra plesso Giusti |
IMPORTO DI CUI RISORSE PNRR
DI CUI RISORSE PROPRIE |
€ 516.903,20 € 516.903,20
------------- |
FINALITA’ |
Riqualificazione palestra esistente (messa in sicurezza/adeguamento impiantistico) |
MISSIONE PNRR |
N. 4 “Istruzione e Ricerca” |
COMPONENTE PNRR |
N. 1 “Potenziamento dell’offerta servizi di istruzione: dagli asili nido alle università” |
AREA STRATEGICA ENTE |
Trasversale: Sviluppo del Territorio e Qualità della Vita |
NORMATIVA DI RIFERIMENTO |
Avviso pubblico Prot. 48040 del 2/12/21 |
DECRETO DI ASSEGNAZIONE |
Graduatoria on line sul sito del Ministero dell’Istruzione dal 15 luglio 2022 |
CUP |
E75F22000000006 |
PROGETTO |
Efficientamento energetico e adeguamento norme sicurezza ex Casa del Fascio |
IMPORTO DI CUI RISORSE PNRR
|
€ 90.000,00 € 90.000,00 |
FINALITA’ |
Risparmio energetico e sviluppo territoriale sostenibile |
MISSIONE PNRR |
N. 5 “Rivoluzione verde e transizione ecologica;” |
COMPONENTE PNRR |
N. 2 “Tutela del territorio e della risorsa idrica” |
AREA STRATEGICA ENTE |
Sviluppo del Territorio
|
NORMATIVA DI RIFERIMENTO |
LEGGE 160/2019 |
DECRETO DI ASSEGNAZIONE |
Decreto Mef del 6/8/2021 |
CUP |
E74J22000290006 |
DIGITALIZZAZIONE
Il miglioramento dei processi di digitalizzazione dei servizi, sia di quelli esterni (rivolti ai cittadini, alle imprese, alle associazioni, agli attori sociali esterni in genere) sia quelli interni (ovvero i servizi di supporto al lavoro degli uffici operanti nell’area dei servizi esterni, finalizzati al miglioramento dei margini di produttività ed efficienza operativa) è un obiettivo strategico trasversale dell’agenda dell’Amministrazione Comunale poiché coinvolge e riguarda tutto il Comune ed è funzionale al raggiungimento degli altri obiettivi di mandato.
Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) italiano, si legge (pag. 12): “Il pilastro digitale del PNRR deve comprendere la razionalizzazione e digitalizzazione della pubblica amministrazione e lo sviluppo dei servizi pubblici digitali”; inoltre (pag. 50): “ La digitalizzazione nella pubblica amministrazione è un abilitatore trasversale ad ampio spettro: dalla piattaforma per la selezione e il reclutamento delle persone, alla formazione, alla gestione delle procedure amministrative e al loro monitoraggio” ed infine (pag. 88): “La realizzazione degli obiettivi di crescita digitale e di modernizzazione della PA costituisce una priorità per il rilancio del sistema paese. Questa componente si sostanzia in:
- Un programma di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione che include ogni tassello/abilitatore tecnologico necessario ad offrire a cittadini e imprese servizi efficaci, in sicurezza e pienamente accessibili: infrastrutture, interoperabilità, piattaforme e servizi e cybersecurity.
- Misure propedeutiche alla piena realizzazione delle riforme chiave, quali lo sviluppo e l’acquisizione di nuove competenze per il personale della PA (anche con il miglioramento dei processi di upskilling e di aggiornamento delle competenze stesse) e una semplificazione/sburocratizzazione delle procedure chiave.
L’Amministrazione, consapevole dell’importanza di questo percorso, ha dato indicazione di partecipare ai così detti “bandi digitali” con l’intento di proseguire nel programma già iniziato di digitalizzazione dei propri servizi. Questi interventi trovano peraltro riferimento negli obiettivi strategici del DUP 2022-2024, sottolineando ancora una volta la stretta convergenza tra gli obiettivi strategici dell’Amministrazione Comunale e le linee di intervento PNRR.
BANDO |
Avviso Investimento 1.2 “Abilitazione al cloud per le PA locali”
|
IMPORTO |
€ 121.992,00 |
FINALITA’ |
Migrazione al cloud per migliorare l’infrastruttura digitale |
MISSIONE PNRR |
N. 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” |
COMPONENTE PNRR |
N. 1 “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza della pubblica amministrazione” |
AREA STRATEGICA ENTE |
Innovazione digitale, trasparenza e anticorruzione |
DECRETO DI ASSEGNAZIONE |
DECRETO 28-2/2022 - PNRR |
CUP |
E71C22000530006 |
BANDO |
Avviso Misura 1.4. 1 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici”
|
IMPORTO |
€ 155.234,00 |
FINALITA’ |
Digitalizzazione dei servizi al cittadino |
MISSIONE PNRR |
N. 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” |
COMPONENTE PNRR |
N. 1 “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza della pubblica amministrazione” |
AREA STRATEGICA ENTE |
Innovazione digitale, trasparenza e anticorruzione |
DECRETO DI ASSEGNAZIONE |
DECRETO 32-1/2022 - PNRR |
CUP |
E71F2200064006 |
BANDO |
Avviso Misura 1.4.3 “Adozione App IO”
|
IMPORTO |
€ 4.116,00 |
FINALITA’ |
Implementazione di servizi pubblici digitali |
MISSIONE PNRR |
N. 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” |
COMPONENTE PNRR |
N. 1 “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza della pubblica amministrazione” |
AREA STRATEGICA ENTE |
Innovazione digitale, trasparenza e anticorruzione |
DECRETO DI ASSEGNAZIONE |
DECRETO 24-3/2022 - PNRR |
CUP |
E71F22002180006 |
BANDO |
Avviso Misura 1.4.3 “Adozione piattaforma PAGO PA”
|
IMPORTO |
€ 30.852,00 |
FINALITA’ |
Implementazione di servizi pubblici digitali |
MISSIONE PNRR |
N. 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” |
COMPONENTE PNRR |
N. 1 “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza della pubblica amministrazione” |
AREA STRATEGICA ENTE |
Innovazione digitale, trasparenza e anticorruzione |
DECRETO DI ASSEGNAZIONE |
In attesa di pubblicazione |
CUP |
E71F22002190006 |
BANDO |
Avviso Misura 1.4.4 “Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID e CIE”
|
IMPORTO |
€ 14.000,00 |
FINALITA’ |
Diffusione attivazione identità digitale SPID e CIE |
MISSIONE PNRR |
N. 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” |
COMPONENTE PNRR |
N. 1 “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza della pubblica amministrazione” |
AREA STRATEGICA ENTE |
Innovazione digitale, trasparenza e anticorruzione |
DECRETO DI ASSEGNAZIONE |
Decreto 25-3/2022 - PNRR |
CUP |
E71F22002170006 |
PROGETTI IN ATTESA DI FINANZIAMENTO
OPERE PUBBLICHE
Progetto |
Importo |
Missione PNRR |
Area Strategica ENTE |
Finalità |
Normativa |
Adeguamento sismico scuola infanzia Camugliano |
€ 321.020,00 |
Missione 4: Istruzione e ricerca - componente 1
|
Sviluppo del Territorio, Qualità della Vita |
Messa in sicurezza e adeguamento sismico dell’immobile |
Decreto MIUR n. 343 del 2/12/21, art. 2 |
DIGITALIZZAZIONE
BANDO |
PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI |
IMPORTO |
€ 30.000,00 |
FINALITA’ |
Implementazione di servizi pubblici digitali |
MISSIONE PNRR |
N. 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” |
COMPONENTE PNRR |
N. 1 “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza della pubblica amministrazione” |
INVESTIMENTO |
1.4 SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE |
AREA STRATEGICA ENTE |
Innovazione digitale, trasparenza e anticorruzione |
AVVISO PUBBLICO |
PCM – MITD - Dipartimento per la trasformazione digitale Settembre 2022 |