Aggiornamento albo scrutatori di seggio

Dettagli della notizia

I cittadini residenti, iscritti nelle liste elettorali del Comune, possono richiedere l'iscrizione nell'albo degli scrutatori di seggio

Data:

31 ottobre 2025

Data scadenza:

30 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

I cittadini residenti nel Comune di Ponsacco, iscritti nelle liste elettorali del Comune, possono richiedere l'iscrizione nell'albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale, secondo i termini e le modalità indicati dalla normativa vigente.


A chi è rivolto

Ai cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Ponsacco che abbiano assolto agli obblighi scolastici ed in possesso dei requisiti di idoneità.

Come fare

La richiesta di iscrizione, indirizzata al Sindaco, redatta in carta libera – vedi modello allegato -  e completa delle dichiarazioni relative al possesso dei requisiti richiesti, unitamente alla copia della carta d'identità o altro documento di riconoscimento in corso di validità, deve essere presentata, entro il mese di novembre di ciascun anno, al Protocollo del Comune o inviata per posta, per e-mail all'Ufficio Elettorale.

Cosa serve

Domanda scritta al sindaco, nella quale deve essere indicata data di nascita, titolo di studio, residenza, professione, arte o mestiere, unitamente a copia di documento di riconoscimento in corso di validità.

Cosa si ottiene

Iscrizione all'Albo scrutatori di seggio

Tempi e scadenze

L'scrizione nell'Albo è disposta Commissione Elettorale Comunale di Ponsacco entro il mese di gennaio di ogni anno.
Quanto costa
Il servizio è gratuito.
Vincoli
Sono esclusi dalle funzioni di scrutatore di seggio elettorale:
•    coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantacinquesimo anno di età;
•    dipendenti dei Ministeri dell'interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
•    gli appartenenti a Forze armate in servizio;
•    i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
•    i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
•    i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
•    i dipendenti delle aziende esercenti servizi di trasporto pubblico regionale e locale, di cui al decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422.

Ulteriori informazioni

Chi è già inserito nell'Albo Scrutatori non deve rinnovare la domanda d'iscrizione.
La competenza dell'atto finale, di iscrizione o cancellazione dall’Albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale, spetta alla Commissione Elettorale Comunale di Ponsacco la quale accerta che i richiedenti siano in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente.
Rinuncia all'iscrizione all'albo scrutatori
Per richiedere la rinuncia all'iscrizione (Cancellazione da Albo Scrutatori) dell'albo degli scrutatori, è possibile inviare il modulo compilato alla mail: servizidemografici@comune.ponsacco.pi.it
nel quale si dichiara di voler rinunciare all'iscrizione all'albo degli scrutatori, indicando i propri dati anagrafici e allegando un documento d'identità valido. L'aggiornamento dell'albo viene effettuato nel mese di gennaio di ogni anno, pertanto nel caso in cui un cittadino desiderasse non essere chiamato per l'anno in corso, può specificarlo nella mail.
 

In allegato modello per la domanda d'iscrizione

Ultimo aggiornamento

31/10/2025, 12:01

Convocazione Consiglio Comunale - 04/11/2025

Dettagli della notizia

Si comunica che è stato convocato il Consiglio Comunale per il giorno 04/11/2025 alle ore 21:15 presso la Sala del Consiglio.

Data:

28 ottobre 2025

Data scadenza:

04 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria per il giorno 04 NOVEMBRE 2025 alle ore 21:15 presso la Sala del Consiglio.

Nella seduta saranno trattati i seguenti punti all'ordine del giorno:

EVENTUALI COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO.

1.INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DAL CONSIGLIERE LUPI PER IL GRUPPO PD, AD OGGETTO: “CONTENIMENTO DELLE NUTRIE (Myocastur coypus)”..

2. SCHEMA DI DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE DUP 2026/2028. APPROVAZIONE.

3. REALIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO PUBBLICO DI VIA ROSPICCIANO ANTISTANTE L’UFFICIO POSTALE E RIQUALIFICAZIONE DI VIA TRIESTE - APPROVAZIONE PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICO ECONOMICA CON RIDUZIONE ZONA DI RISPETTO CIMITERIALE DI CUI AL COMPETENTE PARERE USL E CONTESTUALE ADOZIONE DELLA VARIANTE AL PIANO OPERATIVO AI SENSI DELL’ART.34 DELLA L.R.T. 65/2014.

4. MOZIONE PRESENTATA DAL CONSIGLIERE LUPI PER IL GRUPPO PD, AD OGGETTO: “SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA DELLA FRAZIONE VAL DI CAVA”.

5. MOZIONE PRESENTATA DAL CONSIGLIERE ORSANI PER IL GRUPPO INSIEME CAMBIAMO PONSACCO, AD OGGETTO: “RIQUALIFICAZIONE E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEI VECCHI OPIFICI INDUSTRIALI”.

- EVENTUALI COMUNICAZIONI DEL SINDACO.

 

In allegato Convocazione ,ODG e integrazione

Ultimo aggiornamento

28/10/2025, 13:54

Avviso per l’assunzione di un operaio a tempo pieno e indeterminato

Dettagli della notizia

Il Comune di Ponsacco ricerca un dipendente: l’avviso scadrà il 10 novembre

Data:

28 ottobre 2025

Data scadenza:

10 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Il Comune di Ponsacco ha aperto un avviso pubblico per l’assunzione, tramite il Centro per l’impiego di Pontedera, di un operaio appartenente all’area operatori esperti (ex categoria B), con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato.

L’iniziativa rientra nel Piano integrato di attività e organizzazione 2025/2027 e rappresenta un passo importante per il potenziamento dei servizi comunali, in particolare nell’ambito della manutenzione e del decoro urbano. L’obiettivo è quello di garantire una presenza costante e qualificata del personale tecnico sul territorio, a beneficio dell’intera collettività.

«Si tratta di un passo importante per potenziare il nostro personale tecnico – dichiara il sindaco Gabriele Gasperini –. Con questa nuova assunzione vogliamo continuare a investire nella qualità dei servizi comunali, migliorando la cura degli spazi pubblici e delle infrastrutture cittadine».

L’avviso, pubblicato in collaborazione con l’Agenzia regionale toscana per l’impiego (Arti), prevede la copertura di un posto da operaio con mansioni di manutenzione degli edifici, degli impianti, delle aree verdi e del patrimonio comunale. Possono partecipare alla selezione i candidati iscritti negli elenchi dei Servizi per l’impiego della Regione Toscana, in possesso dei requisiti generali previsti dal bando, tra cui il diploma di scuola dell’obbligo e la patente di guida di categoria B o superiore.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate entro il 10 novembre, esclusivamente secondo le modalità indicate nell’avviso, disponibile sul sito del Comune di Ponsacco (www.comune.ponsacco.pi.it, sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso”), sul portale dell’Agenzia regionale Toscana per l’Impiego (https://arti.toscana.it) e sul portale Toscana Lavoro (https://lavoro.regione.toscana.it/ToscanaLavoro).

«Invitiamo i cittadini interessati – aggiunge l’assessore al personale Anna De Santi – a consultare l’avviso e a partecipare alla selezione. Offrire nuove opportunità di lavoro stabile significa investire sul futuro della nostra comunità e sulla qualità dei servizi pubblici».

 

Per eventuali chiarimenti o informazioni in merito all’avviso contattare il Centro per l'Impiego di Pontedera 055 19985123.

A cura di

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Ultimo aggiornamento

29/10/2025, 13:34

“Puliamo Ponsacco”: cittadini e associazioni insieme per un paese più pulito

Dettagli della notizia

Domenica 26 ottobre l’evento promosso dall’associazione Eliantus

Vicesindaco Ruggiero: «Promuovere la cultura ambientale è fondamentale, continueremo a sostenere iniziative come questa»

Data:

27 ottobre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si è svolta nella mattinata di domenica 26 ottobre, nel quartiere Le Melorie, una nuova edizione dell’iniziativa “Puliamo Ponsacco”, promossa dall’associazione Eliantus con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Ponsacco. All’iniziativa ha partecipato il vicesindaco Giuseppe Ruggiero, anche assessore all’Ambiente. Anche quest’anno la giornata ha visto la partecipazione attiva di numerosi volontari, famiglie e bambini, uniti dall’obiettivo comune di contribuire alla tutela dell’ambiente e al decoro urbano. A dare il proprio sostegno all’iniziativa sono intervenute anche le Contrade della Rievocazione storica, confermando il valore comunitario di questo appuntamento ormai consolidato nel calendario cittadino. «Continua e si rafforza il nostro impegno per la tutela e la promozione del decoro urbano di Ponsacco – ha dichiarato il vicesindaco Ruggiero – Intendiamo promuovere la cultura ambientale a tutti i livelli, accompagnando questa azione con una attenta e costante revisione di metodi e costi, per garantire interventi sempre più efficaci e sostenibili». L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra cittadini, associazioni e istituzioni, dimostrando come la cura degli spazi pubblici possa diventare un’occasione di incontro, sensibilizzazione e partecipazione attiva alla vita della comunità.

A cura di

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Ultimo aggiornamento

27/10/2025, 08:00

Avviso pubblico per l’erogazione di contributi finanziari a sostegno di progetti del settore culturale

Dettagli della notizia

E’ in pubblicazione l'avviso per l'erogazione di contributi in ambito culturale

Data:

22 ottobre 2025

Data scadenza:

31 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Con determina n. 448 del 22/10/2025 è stato pubblicato l’AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI FINANZIARI A SOSTEGNO DI PROGETTI NEL SETTORE CULTURALE, per la realizzazione di una “Rassegna teatrale”, durante il mese di novembre presso il teatro Odeon.

 

In allegato:

-          Avviso pubblico

-          Modulo per progetto

-          Modulo per rendicontazione

 

Ultimo aggiornamento

22/10/2025, 13:32

Torna Ponsacco Retrò

Dettagli della notizia

Sabato 25 ottobre in piazza della Repubblica il mercatino dell’usato e del collezionismo
L’assessore De Santi: «Un’occasione per sostenere il commercio locale e valorizzare Ponsacco»

Data:

21 ottobre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Dopo il successo della prima edizione, sabato 25 ottobre, a partire dalle ore 9.00, torna in piazza della Repubblica l’appuntamento con “Ponsacco Retrò”, il mercatino dell’usato e del collezionismo promosso dall’assessorato al Commercio del Comune di Ponsacco e organizzato dall’associazione Etruria.

Un’iniziativa che, con la sua formula ormai collaudata, unisce passione per il vintage, curiosità e convivialità, offrendo ai cittadini e ai visitatori l’occasione di trascorrere una giornata tra oggetti unici, vinili, collezionismo e pezzi d’altri tempi.

«Con Ponsacco Retrò – dichiara il sindaco Gabriele Gasperini – vogliamo valorizzare il cuore della città e restituirgli una dimensione di vivacità e partecipazione. È un’iniziativa che contribuisce a rendere Ponsacco più accogliente e dinamica, sostenendo al tempo stesso il commercio e l’economia locale».

L’evento, in programma ogni quarto sabato del mese, punta a valorizzare il centro cittadino e a sostenerne la vitalità economica attraverso appuntamenti capaci di attrarre pubblico e movimento.

«Dopo l’ottimo riscontro del primo appuntamento – dichiara Anna De Santi, assessore al Commercio del Comune di Ponsacco –. Ponsacco Retrò si conferma un’iniziativa capace di animare il nostro centro e di sostenere le attività locali. Il mercatino non è solo un momento di incontro e di scoperta, ma anche un modo per rafforzare l’economia di prossimità e generare un indotto positivo per le attività commerciali e di ristorazione. Vogliamo continuare su questa strada, con eventi che rendano Ponsacco sempre più viva e attrattiva».

 

A cura di

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Ultimo aggiornamento

21/10/2025, 08:38

Ponsacco: due nuovi defibrillatori nelle frazioni

Dettagli della notizia

Il Comune ringrazia Farmavaldera per l’importante gesto a tutela della salute dei cittadini

Data:

20 ottobre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Prosegue l’impegno per una comunità sempre più sicura e cardioprotetta. Nell’ambito del progetto “Cogli il battito – per una comunità cardioprotetta”, Farmavaldera ha installato sul territorio cinque nuovi defibrillatori automatici esterni (DAE), due dei quali nel Comune di Ponsacco: uno in Val di Cava, nel parcheggio di via 2 Giugno, e uno a Le Melorie, all’esterno della farmacia comunale.

Il progetto, realizzato in collaborazione con le Amministrazioni comunali e le associazioni di volontariato attive nel settore dell’emergenza, punta a diffondere la cultura del primo soccorso e ad aumentare la tempestività d’intervento in caso di arresto cardiaco.

«Desidero ringraziare sinceramente Farmavaldera per aver dotato anche le nostre frazioni di questi dispositivi salva-vita — dichiara Alessandro Barachini, assessore al Sociale —. La presenza dei defibrillatori a Le Melorie e in Val di Cava rappresenta un passo importante per la sicurezza dei nostri cittadini. Ogni minuto può fare la differenza, e grazie a questa iniziativa il territorio diventa più preparato e più protetto. Un ringraziamento anche alle associazioni di volontariato che, con la loro formazione e disponibilità, contribuiscono ogni giorno a costruire una comunità più solidale e attenta».

A cura di

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Ultimo aggiornamento

20/10/2025, 10:54

Sgombero del "Palazzo Rosa"

Dettagli della notizia

Intervento coordinato tra Questura, Prefettura e Comune di Ponsacco
Sindaco Gasperini: «Impegno mantenuto: adesso guardiamo al futuro»

Data:

19 ottobre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Nella giornata di venerdì 17 ottobre, si è concluso l'intervento di sgombero del cosiddetto "Palazzo Rosa" di Ponsacco, coordinato dalla Questura di Pisa in stretta collaborazione con la Prefettura di Pisa e il Comune di Ponsacco.

Il fenomeno ha avuto dimensioni significative nel corso degli anni: nel 2017 le persone presenti erano circa 100, un numero poi cresciuto fino a raggiungere 250/270 residenti nei periodi di maggiore affollamento.

Al momento dell'insediamento dell'attuale Amministrazione comunale, nel giugno 2024, all'interno del Palazzo Rosa risiedevano circa 120 persone. Nell'ultimo mese, la presenza si era ridotta a circa 30 persone, grazie al lavoro di monitoraggio, dialogo e accompagnamento sociale svolto con costanza negli ultimi mesi.

Venerdì 17 ottobre erano presenti sei nuclei familiari, tre persone di origini africane e appartenenti ad un unico nucleo familiare, sono per adesso ancora all'interno del complesso in attesa di lasciare l'appartamento.

L'operazione, avviata nelle prime ore della mattina, si è svolta in un clima di ordine e collaborazione grazie al lavoro congiunto delle istituzioni e delle forze dell'ordine. Sul posto erano presenti il personale della Questura di Pisa, con la regia dal vicequestore Luigi Fezza coadiuvato dall'ispettore Mariotti, i Carabinieri, i Vigili del Fuoco, il Comando della Polizia Locale di Ponsacco, la Vab di Ponsacco, la Pubblica Assistenza di Ponsacco, la Misericordia di Ponsacco e Pontedera, oltre agli assistenti sociali della Società della Salute della Valdera, che hanno garantito supporto e assistenza ai nuclei coinvolti.

Il sindaco di Ponsacco, Gabriele Gasperini, ha espresso soddisfazione per l'esito dell'intervento e ha voluto ringraziare tutte le istituzioni e i soggetti coinvolti.

«Le promesse sono state mantenute - dichiara il primo cittadino -. A poco più di un anno dall'inizio del nostro mandato, abbiamo dato una risposta concreta a una situazione che da più di sette anni preoccupava la comunità ponsacchina. Lo sgombero del Palazzo Rosa non è solo un'operazione di ordine pubblico, ma rappresenta un passo decisivo verso il ripristino della legalità, del decoro urbano e della dignità dei luoghi. È stato un impegno condiviso, reso possibile grazie alla sinergia tra Comune, ministero dell'Interno, Prefettura, Questura, Forze dell'ordine e associazioni del territorio. Un ringraziamento alla Polizia municipale che ha seguito passo dopo passo la situazione dell'edificio.

Voglio ringraziare tutti per il lavoro instancabile, la professionalità e la sensibilità dimostrata. Questo intervento dimostra che quando le istituzioni lavorano insieme, con responsabilità e determinazione, è possibile risolvere anche le questioni più complesse. Il Palazzo Rosa era da troppo tempo simbolo di degrado e insicurezza: oggi restituiamo alla città una prospettiva di ordine e di rinascita».

L'assessore al Sociale, Alessandro Barachini, ha seguito personalmente tutte le fasi dell'intervento.
«Ci tengo a ringraziare il ministero dell'interno, il Questore e il Prefetto, tutte le forze dell'ordine e i volontari e tutti coloro che erano presenti venerdì mattina, per l'impegno che hanno profuso in questo intervento e tutte le forze dell'ordine e di volontariato presenti al momento dello sgombero. Ringrazio il vicequestore Fezza e l'ispettore Mariotti. L'operazione si è svolta in una situazione abbastanza tranquilla, anche grazie al lavoro di preparazione e di dialogo portato avanti nelle ultime settimane con le persone coinvolte e con i servizi sociali. È stato un lavoro lungo, fatto di ascolto e di collaborazione istituzionale, che ha permesso di affrontare una situazione complessa in modo ordinato. Le persone sono state trasferite tutte fuori Ponsacco».

A cura di

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Ultimo aggiornamento

19/10/2025, 12:59

Riprendono i lavori per il rifacimento dei marciapiedi in piazza d’Appiano

Dettagli della notizia

I lavori al via da lunedì 20 ottobre: attenzione alle modifiche della viabilità nei tratti dell’intervento

Data:

17 ottobre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Proseguono gli interventi di manutenzione e valorizzazione del centro cittadino. Da lunedì 20 ottobre riprendono i lavori di rifacimento dei marciapiedi in piazza d’Appiano, questa volta sul lato sud della strada.

Come per i precedenti interventi, il cantiere rientra nel programma di messa in sicurezza e riqualificazione degli spazi pubblici e ha l’obiettivo di migliorare la fruibilità e la sicurezza per pedoni e attività commerciali.

Durante i lavori saranno necessarie alcune modifiche temporanee alla viabilità, analoghe a quelle già adottate in occasione dei lavori precedenti: da via Carducci sarà obbligatorio proseguire in via Roma, non sarà quindi possibile svoltare a destra, e via Vanni sarà percorribile solo in direzione da Pontedera verso Ponsacco.

L’Amministrazione comunale invita la cittadinanza alla collaborazione e si scusa per gli eventuali disagi, confidando nella comprensione di tutti per la buona riuscita dell’intervento.

A cura di

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Ultimo aggiornamento

17/10/2025, 10:42

RETTIFICA AGGIORNAMENTI - Bando pubblico per titoli per l’assegnazione di n. 06 (sei) autorizzazioni per il servizio di noleggio di autovettura con conducente

Dettagli della notizia

Rettifica aggiornamenti in merito al bando per l'assegnazione di n.6 posti per NCC

Data:

17 ottobre 2025

Data scadenza:

31 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si comunica la rettifica della graduatoria NCC consultabile all’albo pretorio on line

Ultimo aggiornamento

17/10/2025, 07:32

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.