Sgombero del "Palazzo Rosa"

Dettagli della notizia

Intervento coordinato tra Questura, Prefettura e Comune di Ponsacco
Sindaco Gasperini: «Impegno mantenuto: adesso guardiamo al futuro»

Data:

19 ottobre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Nella giornata di venerdì 17 ottobre, si è concluso l'intervento di sgombero del cosiddetto "Palazzo Rosa" di Ponsacco, coordinato dalla Questura di Pisa in stretta collaborazione con la Prefettura di Pisa e il Comune di Ponsacco.

Il fenomeno ha avuto dimensioni significative nel corso degli anni: nel 2017 le persone presenti erano circa 100, un numero poi cresciuto fino a raggiungere 250/270 residenti nei periodi di maggiore affollamento.

Al momento dell'insediamento dell'attuale Amministrazione comunale, nel giugno 2024, all'interno del Palazzo Rosa risiedevano circa 120 persone. Nell'ultimo mese, la presenza si era ridotta a circa 30 persone, grazie al lavoro di monitoraggio, dialogo e accompagnamento sociale svolto con costanza negli ultimi mesi.

Venerdì 17 ottobre erano presenti sei nuclei familiari, tre persone di origini africane e appartenenti ad un unico nucleo familiare, sono per adesso ancora all'interno del complesso in attesa di lasciare l'appartamento.

L'operazione, avviata nelle prime ore della mattina, si è svolta in un clima di ordine e collaborazione grazie al lavoro congiunto delle istituzioni e delle forze dell'ordine. Sul posto erano presenti il personale della Questura di Pisa, con la regia dal vicequestore Luigi Fezza coadiuvato dall'ispettore Mariotti, i Carabinieri, i Vigili del Fuoco, il Comando della Polizia Locale di Ponsacco, la Vab di Ponsacco, la Pubblica Assistenza di Ponsacco, la Misericordia di Ponsacco e Pontedera, oltre agli assistenti sociali della Società della Salute della Valdera, che hanno garantito supporto e assistenza ai nuclei coinvolti.

Il sindaco di Ponsacco, Gabriele Gasperini, ha espresso soddisfazione per l'esito dell'intervento e ha voluto ringraziare tutte le istituzioni e i soggetti coinvolti.

«Le promesse sono state mantenute - dichiara il primo cittadino -. A poco più di un anno dall'inizio del nostro mandato, abbiamo dato una risposta concreta a una situazione che da più di sette anni preoccupava la comunità ponsacchina. Lo sgombero del Palazzo Rosa non è solo un'operazione di ordine pubblico, ma rappresenta un passo decisivo verso il ripristino della legalità, del decoro urbano e della dignità dei luoghi. È stato un impegno condiviso, reso possibile grazie alla sinergia tra Comune, ministero dell'Interno, Prefettura, Questura, Forze dell'ordine e associazioni del territorio. Un ringraziamento alla Polizia municipale che ha seguito passo dopo passo la situazione dell'edificio.

Voglio ringraziare tutti per il lavoro instancabile, la professionalità e la sensibilità dimostrata. Questo intervento dimostra che quando le istituzioni lavorano insieme, con responsabilità e determinazione, è possibile risolvere anche le questioni più complesse. Il Palazzo Rosa era da troppo tempo simbolo di degrado e insicurezza: oggi restituiamo alla città una prospettiva di ordine e di rinascita».

L'assessore al Sociale, Alessandro Barachini, ha seguito personalmente tutte le fasi dell'intervento.
«Ci tengo a ringraziare il ministero dell'interno, il Questore e il Prefetto, tutte le forze dell'ordine e i volontari e tutti coloro che erano presenti venerdì mattina, per l'impegno che hanno profuso in questo intervento e tutte le forze dell'ordine e di volontariato presenti al momento dello sgombero. Ringrazio il vicequestore Fezza e l'ispettore Mariotti. L'operazione si è svolta in una situazione abbastanza tranquilla, anche grazie al lavoro di preparazione e di dialogo portato avanti nelle ultime settimane con le persone coinvolte e con i servizi sociali. È stato un lavoro lungo, fatto di ascolto e di collaborazione istituzionale, che ha permesso di affrontare una situazione complessa in modo ordinato. Le persone sono state trasferite tutte fuori Ponsacco».

A cura di

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Ultimo aggiornamento

19/10/2025, 12:59

Riprendono i lavori per il rifacimento dei marciapiedi in piazza d’Appiano

Dettagli della notizia

I lavori al via da lunedì 20 ottobre: attenzione alle modifiche della viabilità nei tratti dell’intervento

Data:

17 ottobre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Proseguono gli interventi di manutenzione e valorizzazione del centro cittadino. Da lunedì 20 ottobre riprendono i lavori di rifacimento dei marciapiedi in piazza d’Appiano, questa volta sul lato sud della strada.

Come per i precedenti interventi, il cantiere rientra nel programma di messa in sicurezza e riqualificazione degli spazi pubblici e ha l’obiettivo di migliorare la fruibilità e la sicurezza per pedoni e attività commerciali.

Durante i lavori saranno necessarie alcune modifiche temporanee alla viabilità, analoghe a quelle già adottate in occasione dei lavori precedenti: da via Carducci sarà obbligatorio proseguire in via Roma, non sarà quindi possibile svoltare a destra, e via Vanni sarà percorribile solo in direzione da Pontedera verso Ponsacco.

L’Amministrazione comunale invita la cittadinanza alla collaborazione e si scusa per gli eventuali disagi, confidando nella comprensione di tutti per la buona riuscita dell’intervento.

A cura di

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Ultimo aggiornamento

17/10/2025, 10:42

RETTIFICA AGGIORNAMENTI - Bando pubblico per titoli per l’assegnazione di n. 06 (sei) autorizzazioni per il servizio di noleggio di autovettura con conducente

Dettagli della notizia

Rettifica aggiornamenti in merito al bando per l'assegnazione di n.6 posti per NCC

Data:

17 ottobre 2025

Data scadenza:

31 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si comunica la rettifica della graduatoria NCC consultabile all’albo pretorio on line

Ultimo aggiornamento

17/10/2025, 07:32

Il Comune potenzia i controlli contro l'abbandono dei rifiuti

Dettagli della notizia

Più videosorveglianza, più sanzioni e tolleranza zero verso chi sporca

Data:

16 ottobre 2025

Data scadenza:

30 dicembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Il Comune di Ponsacco intensifica la lotta contro l’abbandono dei rifiuti e le condotte che compromettono il decoro urbano.
Su precisa indicazione dell’Amministrazione comunale, la Polizia locale ha rafforzato i controlli e l’attività sanzionatoria, anche grazie al potenziamento del sistema di videosorveglianza ambientale e alla collaborazione con Geofor, gestore del servizio di raccolta.

Tra luglio e settembre sono stati svolti numerosi servizi mirati nelle aree più esposte al fenomeno. Le verifiche, supportate dall’analisi delle immagini delle telecamere, hanno consentito di identificare e sanzionare diversi cittadini colti in flagrante mentre abbandonavano rifiuti.

I risultati non si sono fatti attendere: quindici sanzioni sono state elevate per violazioni all’ordinanza comunale sulla raccolta differenziata porta a porta.
Parallelamente, è proseguita l’attività di contrasto all’abbandono dei veicoli: oltre venti autovetture sono state rimosse dal territorio comunale, alcune delle quali erano diventate ricettacoli di rifiuti.

«Abbiamo dato un indirizzo preciso – sottolinea il sindaco Gabriele Gasperini –: tolleranza zero verso chi sporca. Ponsacco deve essere una città pulita e rispettosa del decoro. Il potenziamento della videosorveglianza e i controlli costanti stanno già dando risultati concreti. Ringrazio la Polizia locale per il grande lavoro svolto, ma la vera differenza la farà il senso civico di ogni cittadino». 

«Il controllo del territorio è un’attività quotidiana e una delle priorità della Polizia locale – aggiunge il comandante Samuele Belli –. L’abbandono dei rifiuti non è solo un gesto incivile, ma un danno ambientale e d’immagine per tutta la comunità». 

Il Comune continuerà a investire sul fronte della prevenzione e del monitoraggio, con nuovi punti di videosorveglianza, campagne informative e interventi mirati nelle aree più sensibili.
L’obiettivo dell’Amministrazione è chiaro: rendere Ponsacco sempre più pulita, decorosa e vivibile.
 

A cura di

Sindaco

Il Sindaco è l'organo responsabile dell'Amministrazione del Comune ed è il rappresentante dell'Ente.

Ultimo aggiornamento

16/10/2025, 06:01

Approvazione graduatoria beneficiari della carta dedicata a te anno 2025

Dettagli della notizia

Si tratta di un sostegno economico pensato per aiutare le famiglie in difficoltà nell’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

Data:

15 ottobre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

6 min

Descrizione

Con il decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025 - Carta Dedicata a te, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025 (di seguito D.I.),del Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro delle Imprese e del made in Italy, con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali e con il Ministro dell’Economia e delle finanze, recante "Individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico previsto dall’articolo 1, commi 103 e 104 della legge 30 dicembre 2024, n. 207", sono state individuate le disposizioni attuative e applicative del fondo.

L’INPS ha selezionato direttamente i beneficiari sulla base dei requisiti e dei criteri di priorità stabiliti dal decreto interministeriale.

Con determinazione n. 470 del 29 ottobre 2025 il Comune di Ponsacco ha approvato l’Elenco definitivo dei BENEFICIARI.

L’elenco elenco, nel rispetto della Legge sulla Privacy italiana e dal GDPR, riporta in elenco non il cognome e nome del beneficiario, ma identifica gli aventi diritto tramite il numero di protocollo della DSU 2025, ovvero il codice alfanumerico presente in alto a destra della attestazione ISEE.

Al Comune di Ponsacco sono state assegnate n.  157 carte “Dedicate a te.

L’elenco resterà consultabile fino al 16 dicembre 2025, termine ultimo, per i beneficiari, per effettuare il primo acquisto. 

Il comune di Ponsacco provvederà a inviare nei prossimi giorni le comunicazioni ai beneficiari.

 

Modalità di ritiro della carta:

  • Nuovi beneficiari:

Potranno ritirare la carta Dedicata a Te presso qualsiasi Ufficio Postale, preferibilmente a partire dal primo giorno lavorativo successivo al 5 di novembre. Si consiglia di evitare di recarsi agli sportelli nei giorni immediatamente precedenti, in quanto il giorno 3 novembre coincide con il primo giorno utile per il pagamento delle pensioni, con conseguente possibile afflusso elevato negli Uffici Postali.

Per il ritiro è necessario presentare allo sportello:

 - il Codice di riferimento della carta che troverà nella comunicazione inviata dal Comune;

 - un documento di identità in corso di validità;

 - il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.

 

  • Già beneficiari nel 2023 e/o 2024:

Per coloro già in possesso della carta, in quanto beneficiario nel 2024, l’importo verrà accreditato sulla stessa e non sarà necessario recarsi presso l’Ufficio Postale.

Chi ha smarrito la carta Dedicata a Te e non ne è più in possesso potrà richiedere la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello:

- un documento di identità in corso di validità;

- il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;

- la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.

Per risparmiare tempo ed evitare inutili attese, è possibile prenotare un appuntamento presso un Ufficio Postale direttamente al link https://www.poste.it/cerca/index.html#/vieni-in-poste, oppure da App Bancoposta, App Postepay e App Poste Italiane.

 

La carta è utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. 

Per non perdere la somma accreditata, è indispensabile effettuare, pena decadenza dal beneficio, almeno un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2025 ed utilizzare interamente le somme accreditate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

Per ulteriori dettagli sull’utilizzo della “Carta Dedicata a te”, sugli esercizi commerciali che aderiscono alle iniziative promozionali, e che ti garantiranno una importante scontistica sugli acquisti, puoi consultare la pagina del sito del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, per la misura di sostegno

https://www.masaf.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/23493

Si ricorda, inoltre, che i beneficiari individuati dall’INPS sono corrispondenti ai soggetti dichiaranti ISEE.

 

Si tratta di un sostegno economico pensato per aiutare le famiglie in difficoltà nell’acquisto di beni alimentari di prima necessità.


Per fruire della misura non è richiesta alcuna domanda da parte dei cittadini. I beneficiari saranno individuati automaticamente da INPS tra i nuclei familiari residenti in Italia e in possesso di un ISEE ordinario in corso di validità non superiore a 15.000 euro.


Anche quest’anno, il contributo viene assegnato automaticamente, senza necessità di presentare domanda, sulla base dei dati in possesso dell’INPS e secondo i criteri previsti dal decreto.


Il contributo "Carta dedicata a Te" per l'anno 2025 sarà pari a 500 euro per nucleo familiare
Ogni Comune ha ricevuto un numero di carte in base alla popolazione e alla condizione economica del territorio.


Nel caso di Ponsacco sono state assegnate 157 carte.


I beneficiari del contributo, come individuati da INPS, saranno i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti:
1.    iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Comune di Ponsacco);
2.    titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000 euro annui.


Il contributo non è concesso ai nuclei beneficiari di assegno di inclusione, carta acquisti o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o contrasto alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico; non è concesso, inoltre, a tutti i nuclei familiari nei quali anche un solo componente è titolare di NASPI, disoccupazione, indennità di mobilità, fondi solidarietà, cassa integrazione o qualsiasi fonte di integrazione salariale erogata dallo Stato.


I beneficiari inclusi negli elenchi sono individuati dall'INPS secondo i seguenti criteri, che si indicano in ordine di priorità decrescente:
1.    nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
2.    nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso; 
3.    nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.


L'importo erogato sarà destinato all’acquisto esclusivo di beni alimentari di prima necessità, ad eccezione di qualsiasi bevanda alcolica.


Di seguilo la lista dei beni alimentari acquistabili:
Lista beni acquistabili_Allegato 1.pdf

È concessa una sola carta per ogni nucleo familiare.


ITER


L’iter, che prevede verifiche e conferme da parte del Comune, si concluderà entro la fine del mese di ottobre, quando verrà pubblicata sul sito ufficiale del Comune di Ponsacco la lista definitiva dei beneficiari 2025, associata al numero identificativo della carta assegnata.


A seguito della pubblicazione sul sito del Comune di Ponsacco della lista dei beneficiari della misura in oggetto, verranno date le opportune comunicazioni ai cittadini interessati rispetto le alle modalità di fruizione della carta e alle tempistiche di spesa previste. 


Nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali, l’elenco non conterrà nomi o dati sensibili, ma solo il numero di protocollo della DSU 2025 (Dichiarazione Sostitutiva Unica) utilizzata per il calcolo dell’ISEE. 


Si anticipa che i beneficiari della lista 2025 già in possesso di Carta Dedicata a te 2024, riceveranno il contributo 2025 sulla stessa carta di cui sono già in possesso e pertanto non avranno bisogno di recarsi alle Poste.


In caso di smarrimento della vecchia carta, può essere richiesta la sostituzione presso qualsiasi Ufficio Postale presentando allo sportello: documento di identità in corso di validità, Codice fiscale/Tessera Sanitaria, e la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.
In caso di smarrimento o per qualsiasi altra anomalia riscontrata sulla carta, Poste Italiane ha messo a disposizione degli utenti il numero verde 800 210 170. 


SCADENZE


La carta dovrà essere utilizzata per la prima volta entro il 16 dicembre 2025. Chi non effettua un primo acquisto entro tale data perderà il diritto al contributo.

NORMATIVA


È stato adottato il decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, con il quale saranno individuati da INPS i beneficiari e i requisiti per l’erogazione della “Carta dedicata a te” per l’anno 2025. 


Il provvedimento ripartisce le risorse del Fondo dedicato istituito con la Legge di bilancio per il 2023 e incrementato di 500 milioni di euro per l'anno 2025 dall’articolo 1, comma 103, della Legge di Bilancio per il 2025.


Di seguito il decreto pubblicato:
Decreto MASAF Carta dedicata a te 2025.
 

Ultimo aggiornamento

31/10/2025, 09:50

Altri documenti

Relazione del Responsabile del Procedimento

Relazione del Responsabile del Procedimento

Relazione del Garante dell'informazione e partecipazione ai fini approvazione poc

Relazione del Garante dell'informazione e partecipazione ai fini approvazione poc

Esiti della Conferenza Paesaggistica Regionale di Conformazione al PIT-PPR

Esiti della Conferenza Paesaggistica Regionale di Conformazione al PIT-PPR

Esiti delle indagini geologiche-idrauliche e sismiche-Settore Genio Civile

Esiti delle indagini geologiche-idrauliche e sismiche-Settore Genio Civile

Codici HASH approvazione

Codici HASH approvazione

BURT Parte II n. 36 del 03.09.2025

BURT Parte II n. 36 del 03.09.2025

DCC n.43 del 29.07.2025

DCC n.43 del 29.07.2025

DCC n.43 del 29.07.2025

DCC n.43 del 29.07.2025

Documento

Ufficio responsabile del documento

Urbanistica

Il Servizio disciplina e programma l’uso e l’assetto del territorio, inclusi gli aspetti conoscitivi, normativi e gestionali riguardanti le operazioni di salvaguardia e di trasformazione, nonché la protezione dell’ambiente e la tutela paesaggistica

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza aperta

BURT Parte II n. 36 del 03.09.2025

BURT Parte II n. 36 del 03.09.2025

Documento

Ufficio responsabile del documento

Urbanistica

Il Servizio disciplina e programma l’uso e l’assetto del territorio, inclusi gli aspetti conoscitivi, normativi e gestionali riguardanti le operazioni di salvaguardia e di trasformazione, nonché la protezione dell’ambiente e la tutela paesaggistica

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza aperta

Codici HASH approvazione

Codici HASH approvazione

Documento

Ufficio responsabile del documento

Urbanistica

Il Servizio disciplina e programma l’uso e l’assetto del territorio, inclusi gli aspetti conoscitivi, normativi e gestionali riguardanti le operazioni di salvaguardia e di trasformazione, nonché la protezione dell’ambiente e la tutela paesaggistica

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza aperta

Esiti delle indagini geologiche-idrauliche e sismiche-Settore Genio Civile

Esiti delle indagini geologiche-idrauliche e sismiche-Settore Genio Civile

Documento

Ufficio responsabile del documento

Urbanistica

Il Servizio disciplina e programma l’uso e l’assetto del territorio, inclusi gli aspetti conoscitivi, normativi e gestionali riguardanti le operazioni di salvaguardia e di trasformazione, nonché la protezione dell’ambiente e la tutela paesaggistica

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza aperta
Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.