Convocato il Consiglio comunale

Dettagli della notizia

L’assise si riunirà martedì 4 novembre alle ore 21.15

Data:

03 novembre 2025

Data scadenza:

30 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si riunisce il Consiglio comunale di Ponsacco. L’assise è convocata per martedì 4 novembre 2025, alle ore 21.15, nella sala del Consiglio comunale.

All’ordine del giorno l’approvazione dello schema di documento unico di programmazione (Dup) 2026-2028, strumento essenziale per delineare le linee strategiche e operative dell’Amministrazione comunale per i prossimi anni. Sarà inoltre discusso il progetto di realizzazione del parcheggio pubblico di via Rospicciano, antistante l’ufficio postale, con la riqualificazione di via Trieste: un intervento significativo volto a migliorare la viabilità e la qualità urbana della zona.

Durante la seduta verranno trattate anche interrogazioni e mozioni presentate dai gruppi consiliari, tra cui temi relativi al contenimento delle nutrie, al sostegno alla scuola primaria di Val di Cava e alla riqualificazione dei vecchi opifici industriali.

Come di consueto, sono previste eventuali comunicazioni del presidente del Consiglio comunale Roberto Russo e del sindaco Gabriele Gasperini.

A cura di

Consiglio Comunale

Il Consiglio Comunale è l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune

Ultimo aggiornamento

03/11/2025, 12:17

Vivi Teatro 2025: a Ponsacco torna la rassegna di teatro amatoriale al Teatro Odeon

Dettagli della notizia

Tre spettacoli a novembre organizzati dal Centro studi sociali “Giorgio La Pira” con il supporto del Comune

Data:

03 novembre 2025

Data scadenza:

30 novembre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Torna anche quest’anno al Teatro Odeon di Ponsacco l’atteso appuntamento con Vivi Teatro, la rassegna di teatro amatoriale promossa dal Comune di Ponsacco – assessorato alla Cultura e organizzata dal Centro studi sociali “Giorgio La Pira”, con il contributo e il patrocinio della Regione Toscana. Giunta alla sua venticinquesima edizione, la rassegna rappresenta ormai una tradizione radicata nella vita culturale della comunità ponsacchina, capace di coinvolgere un pubblico affezionato e sempre numeroso.

L’edizione 2025 sarà dedicata al tema “Bugie, intrighi, tradimenti” e proporrà tre serate di teatro, tutte in programma nel mese di novembre. Giovedì 6 novembre la Compagnia Vertigo di Livorno porterà in scena due atti unici di Luigi Pirandello, “La Morsa” e “Il dovere del medico”, diretti da Rebecca Luparini. Giovedì 13 novembre sarà la volta della Compagnia Il Canovaccio di Pisa con “Sarto per signora” di Georges Feydeau, per la regia di Pino Raimo e Joanne Lorelli. La rassegna si concluderà giovedì 20 novembre con la commedia “Le purghe della vedova Sconquassi” della Compagnia Il Giglio di Fibbiana, scritta e diretta da Filippo Dispensieri insieme a Gabriella Manfriani. Tutti gli spettacoli si terranno alle ore 21.00 al Teatro Odeon di Ponsacco.

La prevendita dei biglietti e degli abbonamenti si aprirà il 6 novembre alla biglietteria del Teatro Odeon, dove sarà poi possibile acquistare, nei giovedì successivi, i biglietti per i singoli spettacoli. Il costo dell’abbonamento ai tre appuntamenti è di 25 euro, mentre il biglietto singolo è di 10 euro (5 euro per i minori di 12 anni).

«Vivi Teatro è una rassegna che unisce tradizione e passione – dichiara l’assessore alla Cultura Chiara Calderani – da venticinque anni rappresenta per Ponsacco un momento di partecipazione, di condivisione e di valorizzazione del teatro amatoriale, che riesce a coinvolgere il pubblico con leggerezza e profondità. Il tema di quest’anno, ‘Bugie, intrighi e tradimenti’, promette emozioni e divertimento, ma anche riflessioni sui rapporti umani e sulle dinamiche della vita quotidiana. Siamo orgogliosi di sostenere un’iniziativa che, con costanza e qualità, contribuisce a tenere viva la cultura teatrale nel nostro territorio».

«Siamo giunti alla 25° edizione di Vivi Teatro – dice la presidente del Centro studi sociali “Giorgio La Pira”, Fabrizia Falaschi – una formula creata nel 2000 da Daniele Menciassi, che ricordiamo con gratitudine. La procedura che abbiamo mantenuto consiste nella visione da parte di alcuni nostri associati delle varie commedie, per poi definire un cartellone con un tema comune. Un pubblico affezionato ha da sempre seguito le nostre rappresentazioni: spero che anche quest’anno, data la particolare qualità delle opere, ci sarà la consueta affluenza.
Vertigo ci presenta due atti unici basati sul tradimento e sulla coscienza e i dilemmi del medico curante. Il Canovaccio porta in scena Feydeau, ancora sul tradimento e sulla volontà del marito di nascondere le sue malefatte. Di tutt’altro tipo la comicità del Giglio che torna alla vedova Sconquassi e ai suoi intrighi. Anche quest’anno al termine dello spettacolo si potrà esprimere il proprio gradimento con un voto da 1 a 10: questa è una caratteristica che rende ancor più originale la rassegna teatrale».

--

A cura di

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Ultimo aggiornamento

03/11/2025, 10:21

Cerimonia del 4 novembre a Ponsacco

Dettagli della notizia

La comunità si riunisce per celebrare l’Unità nazionale e le Forze armate

Data:

03 novembre 2025

Data scadenza:

30 dicembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Martedì 4 novembre 2025 il comune di Ponsacco celebrerà la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate con una cerimonia pubblica che coinvolgerà la cittadinanza, le autorità civili e militari e gli studenti delle scuole del territorio.

Il ritrovo è fissato alle ore 10 in piazza Valli, da dove partirà il corteo accompagnato dalla deposizione delle corone e dalla lettura dei nomi dei caduti. Il percorso proseguirà lungo corso Matteotti fino a piazza della Repubblica, dove si terrà un momento di commemorazione con la partecipazione dei ragazzi della scuola Niccolini e l’intervento del sindaco Gabriele Gasperini.

Il corteo passerà in piazza d’Appiano e si fermerà al cimitero comunale per la deposizione di una corona sulle tombe dei caduti. La cerimonia si concluderà al Giardino della Memoria, in via Venagli, con un ultimo omaggio floreale.

«Il 4 novembre è una ricorrenza che ci invita a riflettere sui valori dell’unità, del sacrificio e della pace – dichiara il sindaco Gabriele Gasperini –. È un momento di memoria collettiva che rinnova il legame tra le generazioni e il senso di appartenenza alla nostra comunità nazionale».

L’amministrazione comunale invita tutta la cittadinanza a partecipare alla cerimonia e a condividere questo importante momento di memoria e riconoscenza verso coloro che hanno difeso la libertà e l’unità del Paese.

A cura di

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Ultimo aggiornamento

03/11/2025, 09:10

Aggiornamento albo scrutatori di seggio

Dettagli della notizia

I cittadini residenti, iscritti nelle liste elettorali del Comune, possono richiedere l'iscrizione nell'albo degli scrutatori di seggio

Data:

31 ottobre 2025

Data scadenza:

30 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

I cittadini residenti nel Comune di Ponsacco, iscritti nelle liste elettorali del Comune, possono richiedere l'iscrizione nell'albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale, secondo i termini e le modalità indicati dalla normativa vigente.


A chi è rivolto

Ai cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Ponsacco che abbiano assolto agli obblighi scolastici ed in possesso dei requisiti di idoneità.

Come fare

La richiesta di iscrizione, indirizzata al Sindaco, redatta in carta libera – vedi modello allegato -  e completa delle dichiarazioni relative al possesso dei requisiti richiesti, unitamente alla copia della carta d'identità o altro documento di riconoscimento in corso di validità, deve essere presentata, entro il mese di novembre di ciascun anno, al Protocollo del Comune o inviata per posta, per e-mail all'Ufficio Elettorale.

Cosa serve

Domanda scritta al sindaco, nella quale deve essere indicata data di nascita, titolo di studio, residenza, professione, arte o mestiere, unitamente a copia di documento di riconoscimento in corso di validità.

Cosa si ottiene

Iscrizione all'Albo scrutatori di seggio

Tempi e scadenze

L'scrizione nell'Albo è disposta Commissione Elettorale Comunale di Ponsacco entro il mese di gennaio di ogni anno.
Quanto costa
Il servizio è gratuito.
Vincoli
Sono esclusi dalle funzioni di scrutatore di seggio elettorale:
•    coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantacinquesimo anno di età;
•    dipendenti dei Ministeri dell'interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
•    gli appartenenti a Forze armate in servizio;
•    i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
•    i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
•    i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
•    i dipendenti delle aziende esercenti servizi di trasporto pubblico regionale e locale, di cui al decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422.

Ulteriori informazioni

Chi è già inserito nell'Albo Scrutatori non deve rinnovare la domanda d'iscrizione.
La competenza dell'atto finale, di iscrizione o cancellazione dall’Albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale, spetta alla Commissione Elettorale Comunale di Ponsacco la quale accerta che i richiedenti siano in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente.
Rinuncia all'iscrizione all'albo scrutatori
Per richiedere la rinuncia all'iscrizione (Cancellazione da Albo Scrutatori) dell'albo degli scrutatori, è possibile inviare il modulo compilato alla mail: servizidemografici@comune.ponsacco.pi.it
nel quale si dichiara di voler rinunciare all'iscrizione all'albo degli scrutatori, indicando i propri dati anagrafici e allegando un documento d'identità valido. L'aggiornamento dell'albo viene effettuato nel mese di gennaio di ogni anno, pertanto nel caso in cui un cittadino desiderasse non essere chiamato per l'anno in corso, può specificarlo nella mail.
 

In allegato modello per la domanda d'iscrizione

Ultimo aggiornamento

31/10/2025, 12:01

Convocazione Consiglio Comunale - 04/11/2025

Dettagli della notizia

Si comunica che è stato convocato il Consiglio Comunale per il giorno 04/11/2025 alle ore 21:15 presso la Sala del Consiglio.

Data:

28 ottobre 2025

Data scadenza:

04 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria per il giorno 04 NOVEMBRE 2025 alle ore 21:15 presso la Sala del Consiglio.

Nella seduta saranno trattati i seguenti punti all'ordine del giorno:

EVENTUALI COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO.

1.INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DAL CONSIGLIERE LUPI PER IL GRUPPO PD, AD OGGETTO: “CONTENIMENTO DELLE NUTRIE (Myocastur coypus)”..

2. SCHEMA DI DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE DUP 2026/2028. APPROVAZIONE.

3. REALIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO PUBBLICO DI VIA ROSPICCIANO ANTISTANTE L’UFFICIO POSTALE E RIQUALIFICAZIONE DI VIA TRIESTE - APPROVAZIONE PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICO ECONOMICA CON RIDUZIONE ZONA DI RISPETTO CIMITERIALE DI CUI AL COMPETENTE PARERE USL E CONTESTUALE ADOZIONE DELLA VARIANTE AL PIANO OPERATIVO AI SENSI DELL’ART.34 DELLA L.R.T. 65/2014.

4. MOZIONE PRESENTATA DAL CONSIGLIERE LUPI PER IL GRUPPO PD, AD OGGETTO: “SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA DELLA FRAZIONE VAL DI CAVA”.

5. MOZIONE PRESENTATA DAL CONSIGLIERE ORSANI PER IL GRUPPO INSIEME CAMBIAMO PONSACCO, AD OGGETTO: “RIQUALIFICAZIONE E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEI VECCHI OPIFICI INDUSTRIALI”.

- EVENTUALI COMUNICAZIONI DEL SINDACO.

 

In allegato Convocazione ,ODG e integrazione

Ultimo aggiornamento

28/10/2025, 13:54

Avviso per l’assunzione di un operaio a tempo pieno e indeterminato

Dettagli della notizia

Il Comune di Ponsacco ricerca un dipendente: l’avviso scadrà il 10 novembre

Data:

28 ottobre 2025

Data scadenza:

10 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Il Comune di Ponsacco ha aperto un avviso pubblico per l’assunzione, tramite il Centro per l’impiego di Pontedera, di un operaio appartenente all’area operatori esperti (ex categoria B), con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato.

L’iniziativa rientra nel Piano integrato di attività e organizzazione 2025/2027 e rappresenta un passo importante per il potenziamento dei servizi comunali, in particolare nell’ambito della manutenzione e del decoro urbano. L’obiettivo è quello di garantire una presenza costante e qualificata del personale tecnico sul territorio, a beneficio dell’intera collettività.

«Si tratta di un passo importante per potenziare il nostro personale tecnico – dichiara il sindaco Gabriele Gasperini –. Con questa nuova assunzione vogliamo continuare a investire nella qualità dei servizi comunali, migliorando la cura degli spazi pubblici e delle infrastrutture cittadine».

L’avviso, pubblicato in collaborazione con l’Agenzia regionale toscana per l’impiego (Arti), prevede la copertura di un posto da operaio con mansioni di manutenzione degli edifici, degli impianti, delle aree verdi e del patrimonio comunale. Possono partecipare alla selezione i candidati iscritti negli elenchi dei Servizi per l’impiego della Regione Toscana, in possesso dei requisiti generali previsti dal bando, tra cui il diploma di scuola dell’obbligo e la patente di guida di categoria B o superiore.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate entro il 10 novembre, esclusivamente secondo le modalità indicate nell’avviso, disponibile sul sito del Comune di Ponsacco (www.comune.ponsacco.pi.it, sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso”), sul portale dell’Agenzia regionale Toscana per l’Impiego (https://arti.toscana.it) e sul portale Toscana Lavoro (https://lavoro.regione.toscana.it/ToscanaLavoro).

«Invitiamo i cittadini interessati – aggiunge l’assessore al personale Anna De Santi – a consultare l’avviso e a partecipare alla selezione. Offrire nuove opportunità di lavoro stabile significa investire sul futuro della nostra comunità e sulla qualità dei servizi pubblici».

 

Per eventuali chiarimenti o informazioni in merito all’avviso contattare il Centro per l'Impiego di Pontedera 055 19985123.

A cura di

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Ultimo aggiornamento

29/10/2025, 13:34

“Puliamo Ponsacco”: cittadini e associazioni insieme per un paese più pulito

Dettagli della notizia

Domenica 26 ottobre l’evento promosso dall’associazione Eliantus

Vicesindaco Ruggiero: «Promuovere la cultura ambientale è fondamentale, continueremo a sostenere iniziative come questa»

Data:

27 ottobre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si è svolta nella mattinata di domenica 26 ottobre, nel quartiere Le Melorie, una nuova edizione dell’iniziativa “Puliamo Ponsacco”, promossa dall’associazione Eliantus con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Ponsacco. All’iniziativa ha partecipato il vicesindaco Giuseppe Ruggiero, anche assessore all’Ambiente. Anche quest’anno la giornata ha visto la partecipazione attiva di numerosi volontari, famiglie e bambini, uniti dall’obiettivo comune di contribuire alla tutela dell’ambiente e al decoro urbano. A dare il proprio sostegno all’iniziativa sono intervenute anche le Contrade della Rievocazione storica, confermando il valore comunitario di questo appuntamento ormai consolidato nel calendario cittadino. «Continua e si rafforza il nostro impegno per la tutela e la promozione del decoro urbano di Ponsacco – ha dichiarato il vicesindaco Ruggiero – Intendiamo promuovere la cultura ambientale a tutti i livelli, accompagnando questa azione con una attenta e costante revisione di metodi e costi, per garantire interventi sempre più efficaci e sostenibili». L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra cittadini, associazioni e istituzioni, dimostrando come la cura degli spazi pubblici possa diventare un’occasione di incontro, sensibilizzazione e partecipazione attiva alla vita della comunità.

A cura di

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Ultimo aggiornamento

27/10/2025, 08:00

Avviso pubblico per l’erogazione di contributi finanziari a sostegno di progetti del settore culturale

Dettagli della notizia

E’ in pubblicazione l'avviso per l'erogazione di contributi in ambito culturale

Data:

22 ottobre 2025

Data scadenza:

31 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Con determina n. 448 del 22/10/2025 è stato pubblicato l’AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI FINANZIARI A SOSTEGNO DI PROGETTI NEL SETTORE CULTURALE, per la realizzazione di una “Rassegna teatrale”, durante il mese di novembre presso il teatro Odeon.

 

In allegato:

-          Avviso pubblico

-          Modulo per progetto

-          Modulo per rendicontazione

 

Ultimo aggiornamento

22/10/2025, 13:32

Torna Ponsacco Retrò

Dettagli della notizia

Sabato 25 ottobre in piazza della Repubblica il mercatino dell’usato e del collezionismo
L’assessore De Santi: «Un’occasione per sostenere il commercio locale e valorizzare Ponsacco»

Data:

21 ottobre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Dopo il successo della prima edizione, sabato 25 ottobre, a partire dalle ore 9.00, torna in piazza della Repubblica l’appuntamento con “Ponsacco Retrò”, il mercatino dell’usato e del collezionismo promosso dall’assessorato al Commercio del Comune di Ponsacco e organizzato dall’associazione Etruria.

Un’iniziativa che, con la sua formula ormai collaudata, unisce passione per il vintage, curiosità e convivialità, offrendo ai cittadini e ai visitatori l’occasione di trascorrere una giornata tra oggetti unici, vinili, collezionismo e pezzi d’altri tempi.

«Con Ponsacco Retrò – dichiara il sindaco Gabriele Gasperini – vogliamo valorizzare il cuore della città e restituirgli una dimensione di vivacità e partecipazione. È un’iniziativa che contribuisce a rendere Ponsacco più accogliente e dinamica, sostenendo al tempo stesso il commercio e l’economia locale».

L’evento, in programma ogni quarto sabato del mese, punta a valorizzare il centro cittadino e a sostenerne la vitalità economica attraverso appuntamenti capaci di attrarre pubblico e movimento.

«Dopo l’ottimo riscontro del primo appuntamento – dichiara Anna De Santi, assessore al Commercio del Comune di Ponsacco –. Ponsacco Retrò si conferma un’iniziativa capace di animare il nostro centro e di sostenere le attività locali. Il mercatino non è solo un momento di incontro e di scoperta, ma anche un modo per rafforzare l’economia di prossimità e generare un indotto positivo per le attività commerciali e di ristorazione. Vogliamo continuare su questa strada, con eventi che rendano Ponsacco sempre più viva e attrattiva».

 

A cura di

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Ultimo aggiornamento

21/10/2025, 08:38

Ponsacco: due nuovi defibrillatori nelle frazioni

Dettagli della notizia

Il Comune ringrazia Farmavaldera per l’importante gesto a tutela della salute dei cittadini

Data:

20 ottobre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Prosegue l’impegno per una comunità sempre più sicura e cardioprotetta. Nell’ambito del progetto “Cogli il battito – per una comunità cardioprotetta”, Farmavaldera ha installato sul territorio cinque nuovi defibrillatori automatici esterni (DAE), due dei quali nel Comune di Ponsacco: uno in Val di Cava, nel parcheggio di via 2 Giugno, e uno a Le Melorie, all’esterno della farmacia comunale.

Il progetto, realizzato in collaborazione con le Amministrazioni comunali e le associazioni di volontariato attive nel settore dell’emergenza, punta a diffondere la cultura del primo soccorso e ad aumentare la tempestività d’intervento in caso di arresto cardiaco.

«Desidero ringraziare sinceramente Farmavaldera per aver dotato anche le nostre frazioni di questi dispositivi salva-vita — dichiara Alessandro Barachini, assessore al Sociale —. La presenza dei defibrillatori a Le Melorie e in Val di Cava rappresenta un passo importante per la sicurezza dei nostri cittadini. Ogni minuto può fare la differenza, e grazie a questa iniziativa il territorio diventa più preparato e più protetto. Un ringraziamento anche alle associazioni di volontariato che, con la loro formazione e disponibilità, contribuiscono ogni giorno a costruire una comunità più solidale e attenta».

A cura di

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Ultimo aggiornamento

20/10/2025, 10:54

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.